Abbattimento/Potatura piante
Censimento delle alberate comunali ed analisi fitostatica delle essenze arboree.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La vegetazione riveste un ruolo vitale per la tutela dell’ambiente e per l’assetto idrogeografico del territorio.
Pertanto è compito di ciascuno salvaguardare le aree verdi pubbliche e private.
A tale riguardo, il Comune di Volpiano ha affidato un incarico ad uno studio agrario per il censimento delle alberature sul territorio comunale .
L’incarico è stato svolto con la seguente metodologia:
1. localizzazione dell’albero con sopralluogo ed individuazione di tutti gli esemplari arborei e relativa georeferenziazione con apposita strumentazione GP e cartellino identificativo;
2. realizzazione del catasto albero utilizzando una metodologia che impiega esclusivamente software open source;
3. analisi dei difetti biomeccanici degli esemplari di prima grandezza mediante l’applicazione del metodo V.T.A. (Visual Tree Assessment) attuata secondo il protocollo ISA.
Come fare
La potatura è un’operazione molto seria che svolge un ruolo fondamentale nella corretta gestione degli alberi.
E’ un’arte a tutti gli effetti che implica un fattore molto importante: l’osservazione e lo studio dell’albero in tutte le sue particolarità.
Gli alberi si potano nel periodo di riposo vegetativo che va dal mese di novembre alla prima metà di marzo. Poi nel periodo estivo tra metà luglio e metà settembre si effettua la “potatura verde” che è un intervento mirato di miglioramento delle piante che prevede eliminazione di polloni o di parti della pianta cresciute disordinatamente nel periodo primaverile.
Questo intervento si effettua nel periodo di riposo vegetativo estivo in cui le piante arrestano o rallentano la crescita.
Gli alberi non devono mai essere drasticamente potati, ma anzi bisogna rispettarne scrupolosamente la forma e le dimensioni per evitare danni biologici.
Gli alberi non devono mai essere drasticamente potati, ma anzi bisogna rispettarne scrupolosamente la forma e le dimensioni per evitare danni biologici.
Pertanto, avvalendosi della valutazione e analisi del patrimonio arboreo comunale, effettuato da uno studio agrario, è possibile procedere ad una potatura che si adegua alla struttura dell’albero, che tende ad alleggerire il superfluo, eliminando il secco e i rami rovinati, rinforzando le ramificazioni e permettendo il passaggio della luce in ogni punto della chioma. Per non provocare danni all’albero.
Cosa serve
Elaborati relativi al CENSIMENTO DELLE ALBERATURE COMUNALI ED ANALISI FITOSTATICA, redatti dallo Studio Agrario incaricato, che si compongono di:
a) Censimento delle alberature comunali:
- Relazione tecnica;
- Tavola 2a;
- Tavola 2b;
- Tavola 2c;
b) Analisi fitostatica delle alberature comunali:
- Relazione tecnica,
al fine di individuare eventuali rischi di cedimento di piante intere o di loro parti che potrebbero causare danni a persone o cose.
Si riporta un riepilogo dei principali risultati suddivisi per area territoriale e la descrizione degli interventi riportati nelle Schede di rilevamento di ciascun albero ,
Cosa si ottiene
A seguito di questa valutazione e analisi, si sono effettuati degli approfondimenti strumentali sulle alberature su cui sono stati rilevati “punti critici” con lo scopo di descrivere a livello quantitativo i danni o le lesioni presenti, soddisfacendo la finalità di riduzione del rischio di crollo o di abbattimento delle piante, collocando in priorità bassa tutti gli alberi per i quali si potrà presumere di non dover intervenire nei successivi 3-5 anni e in priorità media i rimanenti;
Tempi e scadenze
Gli interventi di potatura, per non interferire con il periodo di vegetazione dell'alberature, potranno essere effettuati, indicativamente:
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi;
Sono ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
• dal 1 Novembre al 15 Marzo per le specie a foglia caduca;
• dal 15 Dicembre al 15 Febbraio e dal 1 Luglio al 31 Agosto per le specie sempreverdi;
Sono ammessi interventi nel corso di tutto l'anno nel caso di rami morti e/o spezzati oppure quando sussistono comprovati rischi per la privata o pubblica incolumità.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tutela dell'Ambiente
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Rapporti (tecnici)
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 15/03/2024 10:14:42