Volpiano, Gigliola Alvisi racconta Ilaria Alpi

Martedì 9 aprile alle 17.30, a Volpiano nella Sala «Maria Foglia» (via Trieste 1), la biblioteca comunale, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Volpiano, ospita Gigliola Alvisi per la presentazione del libro «Ilaria Alpi. La ragazza che...
Data:

28 marzo 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Martedì 9 aprile alle 17.30, a Volpiano nella Sala «Maria Foglia» (via Trieste 1), la biblioteca
comunale
, in collaborazione con l’Istituto comprensivo Volpiano, ospita Gigliola Alvisi per la
presentazione del libro «Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare l’inferno. Storia di una
giornalista
» (Rizzoli). Sottolinea la presentazione: «A trent’anni dall’evento, l’incontro vuole
riportare attenzione ad un caso che coinvolge attori importanti nel mondo, con dinamiche ancora non
del tutto svelate». Ingresso libero.
 
Commenta Barbara Sapino, assessora alla Cultura del Comune di Volpiano: «Le mafie vogliono
fermare chi informa. Trent’anni fa, il 20 marzo 1994, Ilaria Alpi fu uccisa a Mogadiscio insieme al
suo operatore Miran Hrovatin. In collaborazione con i ragazzi della scuola media incontriamo
l’autrice Gigliola Alvisi intervistandola sul suo libro “Ilaria Alpi. La ragazza che voleva raccontare
l'inferno. Storia di una giornalista”; un’intera mattinata dedicata agli incontri con le classi e un
incontro aperto ai volpianesi, con la moderazione fatta dai ragazzi e dalle ragazze che a scuola hanno
lavorato sulla lettura del libro che tratta il traffico dei rifiuti tossici tra Europa e Africa. Il progetto
“Legalità e territorio” prevede, inoltre, incontri a scuola con il sindaco e l’amministrazione comunale,
incontri con i volontari della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e del Nucleo Cinofili con visita
alla loro sede, in un bene confiscato alla criminalità organizzata, e il laboratorio teatrale con
rappresentazione inerente agli argomenti trattati. L’amministrazione crede molto nel trasmettere ai
giovani il valore di comportamenti responsabili e ispirati al senso civico, alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività
culturali».

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22/04/2024 16:09:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito