Descrizione
L’Unione NET, della quale il Comune di Volpiano fa parte, promuove l’erogazione di contributi per i nuclei familiari in difficoltà economica a seguito della crisi Covid-19, con l’obiettivo di intercettare nuove necessità e bisogni, ulteriori rispetto ai tessuti sociali più vulnerabili e alle situazioni di maggiore fragilità; di conseguenza la misura, denominata «Sostegno al bilancio familiare», prevede che possano usufruirne coloro che non sono già in carico ai servizi sociali per forme di assistenza economica o che non percepiscono il Reddito di cittadinanza, la Pensione di cittadinanza o la Naspi; inoltre, è necessario avere una disponibilità patrimoniale (saldo del conto corrente bancario o postale, o altri titoli di deposito), non superiore a 2mila euro per componente del nucleo familiare, fino a un massimo di 8mila euro complessivi (da documentare allegando estratto conto).
Il contributo, eventualmente ripetibile, varia da 150 a 500 euro in base ai componenti del nucleo familiare e viene erogato sotto forma di buoni spesa per la fornitura di:
- prodotti alimentari con esclusione bevande alcoliche;
- prodotti per igiene personale e pulizia della casa, con esclusione dei cosmetici e dei generi da maquillage;
- prodotti igienici ed alimenti per bambini e neonati;
- prodotti parafarmaceutici e farmaci da banco;
- articoli di cancelleria e cartoleria a garanzia del diritto allo studio.
Per accedere al contributo è necessario autocertificare di trovarsi in difficoltà economica per interruzione o riduzione dell’attività lavorativa in seguito alla crisi Covid-19 (indicando la tipologia di attività svolta, l’importo e la percentuale di riduzione del reddito), presentando domanda online, unitamene al documento d’identità, entro lunedì 31 maggio al seguente link:
Il contributo, eventualmente ripetibile, varia da 150 a 500 euro in base ai componenti del nucleo familiare e viene erogato sotto forma di buoni spesa per la fornitura di:
- prodotti alimentari con esclusione bevande alcoliche;
- prodotti per igiene personale e pulizia della casa, con esclusione dei cosmetici e dei generi da maquillage;
- prodotti igienici ed alimenti per bambini e neonati;
- prodotti parafarmaceutici e farmaci da banco;
- articoli di cancelleria e cartoleria a garanzia del diritto allo studio.
Per accedere al contributo è necessario autocertificare di trovarsi in difficoltà economica per interruzione o riduzione dell’attività lavorativa in seguito alla crisi Covid-19 (indicando la tipologia di attività svolta, l’importo e la percentuale di riduzione del reddito), presentando domanda online, unitamene al documento d’identità, entro lunedì 31 maggio al seguente link:
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 18/05/2021 14:48:02