Passione Civica: parole, esperienze e strumenti per una comunità che cresce con i giovani

Colmare la distanza tra politica e giovani: sulla base di questo obiettivo la Città di Settimo Torinese in rete con la città di Moncalieri e i comuni di Nichelino, San Mauro Torinese, Volpiano, Leini, Giaveno, San Benigno Canavese, Alpignano,...
Data:

1 dicembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Colmare la distanza tra politica e giovani: sulla base di questo obiettivo la Città di Settimo Torinese in rete con la città di Moncalieri e i comuni di Nichelino, San Mauro Torinese, Volpiano, Leini, Giaveno, San Benigno Canavese, Alpignano, Rivalba, La Loggia, con la collaborazione di ANCI Piemonte e il contributo di Regione Piemonte, promuovono “Passione Civica”. Una sfida coraggiosa mirata a coinvolgere giovani talenti dotati di passione civile e politica nei complessi processi amministrativi.

Si apre un cantiere formativo che deve fare i conti con l’attuale emergenza sanitaria. Pertanto, questa prima fase, sarà realizzata on line attraverso i canali Facebook e YouTube dell’InformaGiovani di Settimo Torinese e di MoncalieriGiovane.

Iscrizione al form on line compilabile al seguente link: https://forms.gle/UspNSSeCm2FC3f4c6

Il programma:
MARTEDI' 1° DICEMBRE ore 16, primo appuntamento, “Re-Istituire Politiche Giovanili: istituire bene in comune e luoghi condivisi”, con la partecipazione del Dott. Franco FLORIS, di Animazione Sociale e il Dott. Marco Martinetti, Cooperativa Finis Terrae. Saluti della Sindaca di Settimo Torinese, d.ssa Elena Piastra.

GIOVEDI' 10 DICEMBRE ore 17, si parla di Europa con “L’Europa in Comune. La politica di coesione dell'Unione Europea per i territori": la conduzione sarà affidata alla Dott.ssa Alba Garavet e alla Dott.ssa Claudia Fassero della Città Metropolitana di Torino. 

MERCOLEDI 16 DICEMBRE, alle 16, “Visioni di Futuro: giovani e adulti in un patto per la comunità”: l’incontro sarà tenuto dal Dott. Andrea Marchesi dell’Università degli Studi Milano Bicocca.

MERCOLEDI 13 GENNAIO ore 16, ampio sguardo sulla gestione amministrativa: “Le politiche giovanili nel terzo millennio: la cornice normativa e amministrativa”, a cura di Marco Orlando, Anci Piemonte.

GIOVEDI' 28 GENNAIO alle 16, conclude il primo ciclo di seminari l’appuntamento dedicato all’attuale emergenza sociale scatenata dalla pandemia di Coronavirus: “Come cambiano le politiche giovanili al tempo del covid 19”, esperienze, strumenti e sperimentazioni illustrate da Marta Quadrelli, Cooperativa Orso, e Gianclaudio Santo, Cooperativa Educazione Progetto.

Durante la primavera 2021 saranno attivate, invece, occasioni di confronto a partire da esperienze di successo dove il dialogo tra giovani e istituzione virtuose dei comuni della cintura: spazi di creatività, co-working, gestione di beni comuni e altre buone prassi nell’ambito delle politiche giovanili.

Concluderà questo percorso di sei mesi, un seminario nel mese di maggio in cui giovani e amministratori potranno confrontarsi, con l’aiuto di formatori e facilitatori, per definire linee guida condivise.

Una proposta ambiziosa e coraggiosa che richiede ai giovani una partecipazione diffusa e sentita: chiunque può scegliere di mettersi in gioco compilando i due questionari on line, uno rivolto ai giovani al fine di conoscere le loro opinioni su cosa significa, come giovani, essere cittadini attivi, come hanno vissuto e stanno vivendo l’emergenza attuale, e l'altro per i giovani amministratori, funzionari e operatori mirato ad esplorare l'idea circa il proprio ruolo.

Il progetto "Passione Civica: parole esperienze e strumenti per una comunità che cresce con i giovani", finanziato dalla Regione Piemonte e dal Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale conta 12 enti partner: Settimo Torinese, in qualità di ente capofila, Moncalieri, Nichelino, San Mauro Torinese, Volpiano, Leini, Giaveno, San Benigno Canavese, Alpignano, Rivalba, La Loggia e l’ANCI Piemonte e sarà realizzato in collaborazione con le Cooperative sociali Educazione Progetto e ORSO.

Per saperne di più, scarica la brochure.

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 02/12/2020 10:49:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito