Descrizione

Piastra in ghisa per cuocere i "canestrelli"
Classificato come "Prodotto agroalimentare tradizionale della Regione Piemonte",deriva Il suo nome dai tipici recipienti di vimini intrecciati, detti appunto "canestri", nei quali si riponevano i dolci dopo la cottura.
E' un dolce molto sottile, fragile e che presenta forme irregolari dovute alla sua preparazione. Gli ingredienti base sono la farina, il burro, le uova e lo zucchero. A seconda delle zone di produzione e delle preferenze, possono inoltre essere aggiunti vaniglia, cacao, nocciola, limone, arancia, caffè, menta, cocco, pistacchio, noce moscata, chiodi di garofano, rum, vino bianco, vino rosso, marsala, latte.
L'origine dei canestrelli risale, probabilmente, al tardo Medioevo, quando venivano chiamati "nebule" e costituivano una sorta di variante alla produzione delle ostie della liturgia cattolica.
Ovunque i canestrelli erano utilizzati per allietare le occasioni importanti: i matrimoni, le feste patronali, il carnevale,è sempre stato ed è tuttora il dolce nuziale di Tonengo.
Cinque sono le zone di produzione del canestrello riconosciute della provincia di Torino ed in particolare nella zona del Canavese: Montanaro, Tonengo, Vaie, Borgofranco d'Ivrea e Rondissone, che nel 2004 è entrato a far parte del "Paniere della Provincia di Torino" con un suo prodotto tipico, il "canestrello al cioccolato".
Nella sua versione più tradizionale ha l’inconfondibile aroma della scorza di limone grattugiata. Il suo profumo fragrante aleggia nei giorni di festa tra le case, sono buoni da soli, ottimi con il latte, il tè ed anche col vino.
A Rondissone sono ancora presenti queste tradizioni e le famiglie rondissonesi nelle occasioni speciali, preparano in casa, questo particolare dolce che, confezionato in maniera del tutto particolare, viene offerto come bomboniera.
Le profumate oasi di bontà in cui è possibile assaggiare i canestrelli, possono essere le principali tappe di un delizioso viaggio nelle pasticcerie storiche del Canavese.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito