Descrizione

Guglielmo da Volpiano

Guglielmo, figlio dei signori di Volpiano, nacque nell'estate del 962, sull'isola di San Giulio di Orta, durante l'assedio posto dall'imperatore Ottone di Sassonia, re d'Italia, per debellare l'esercito di Berengario II, spodestato dal trono italico; l'imperatore stesso e sua moglie Adelaide furono suoi padrini al battesimo.
Offerto a sette anni al monastero di Lucedio presso Trino Vercellese, salì i gradi dell'ordine monastico dopo essersi rìfugiato nel grande monastero di Cluny in Borgogna, grazie ai suoi legami familiari borgognoni.
Divenne abate di Digione e di altri monasteri, fra cui Saint Germain des Prés a Parigi e Fécamp in Normandia.
Fondò il monastero di Fruttuaria presso Volpiano riformando con originali consuetudines, i circa quaranta monasreri a lui soggetti con oltre mille monaci.
Si scontrò con il re di Francia, Roberto il Pio, figlio di Ugo Capeto, col Papa Giovavvi XIX che accusò di simonia, con l'imperatore Enrico II, perchè nemico di Re Arduino d'Ivrea che accolse ed assistette fino alla morte nel cenobio di Fruttuaria.
Seppe riconciliarsi con tutti e morì il 1° gennaio 1031 a Fécamp, lasciando un vasta congregazione con forte prestigio religioso ed imponente potere economico e politico.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito