Descrizione
La comunità di Volpiano è impegnata, fin dal 2003 (1000 anni dopo la fondazione della Abbazia di Fruttuaria a San Benigno Canavese) a celebrare sia Guglielmo da Volpiano, monaco benedettino, nato ad Orta ma originario di Volpiano e noto in Europa per le sue opere materiali e spirituali, sia nella riscoperta dei resti dell’antica fortezza che sorgeva sulla collina Vauda. Nel 2005 infatti, vi è stato il 450° anniversario dell’assedio e della distruzione del Castello da parte dei francesi (1555), castello mai più ricostruito, tanto che ancora oggi la forma dell intero centro storico è quella delle mura del XVI secolo. La riscoperta del nostro passato è importante perché riguarda le origini della comunità, ma soprattutto il futuro: un paese senza storia, senza radici, senza memoria non ha un futuro.
Il lavoro di ricerca è stato fin dall’inizio condotto dal Comitato “Terra di Guglielmo”, costituitosi poi in associazione, composto da singoli ed da appartenenti ad associazioni interessate alla valorizzazione della storia e del territorio volpianese. Il Comitato, con il Comune e le associazioni, ha portato Volpiano ad aderire al circuito provinciale CITTA’ D’ARTE A PORTE APERTE, e quando la Provincia non ha più istituito l’iniziativa, il Comune ha continuato nella volontà di Volpiano di aprire le sue porte a turisti e visitatori per far conoscere la sua storia e le sue tradizioni. A tal fine le associazioni lavorando in sinergia favoriscono la crescita culturale e sociale della Comunità.
L’intento degli organizzatori, infatti, è quello di stimolare negli abitanti di Volpiano e nei visitatori il desiderio di conoscere meglio le radici del proprio paese, con la speranza che cresca in tutti, ma soprattutto nei giovani, un maggior senso di appartenenza al proprio territorio.
Il lavoro di ricerca è stato fin dall’inizio condotto dal Comitato “Terra di Guglielmo”, costituitosi poi in associazione, composto da singoli ed da appartenenti ad associazioni interessate alla valorizzazione della storia e del territorio volpianese. Il Comitato, con il Comune e le associazioni, ha portato Volpiano ad aderire al circuito provinciale CITTA’ D’ARTE A PORTE APERTE, e quando la Provincia non ha più istituito l’iniziativa, il Comune ha continuato nella volontà di Volpiano di aprire le sue porte a turisti e visitatori per far conoscere la sua storia e le sue tradizioni. A tal fine le associazioni lavorando in sinergia favoriscono la crescita culturale e sociale della Comunità.
L’intento degli organizzatori, infatti, è quello di stimolare negli abitanti di Volpiano e nei visitatori il desiderio di conoscere meglio le radici del proprio paese, con la speranza che cresca in tutti, ma soprattutto nei giovani, un maggior senso di appartenenza al proprio territorio.
La decima edizione di Volpiano a Porte Aperte si presenta di nuovo ricca di iniziative in cui tutte le realtà del paese sono presenti: Scuole,Associazioni Culturali, Sportive e di Volontariato, Borghi, privati cittadini: tutti insieme per offrire un grande “biglietto da visita” fatto di cordialità, accoglienza, voglia di stare insieme.
Come si può vedere dal programma della manifestazione gli appuntamenti non mancano, mostre, spettacoli, concerti, visite di luoghi storici, il tutto per far dire al visitatore o al volpianese: “non sapevo che a Volpiano….”.
Come ogni edizione poi, vi è un tema, quest’anno la traccia, per associazioni ed espositori, è "...di sport, in sport.." ovvero nell'anno olimpico e del passaggio del Giro lo sport a Volpiano di ieri e di oggi, in piazza XXV Aprile, dove si potranno sperimentare diverse discipline sportive tra cui spicca la parete artificiale di arrampicata a cura del CAI....insomma .....vi aspettiamo......a Porte Aperte !!
P.S.: Come ogni anno in occasione della manifestazione le associazioni Centro Riboldi, Filarmonica Volpianese e Gruppo Donne organizzano presso la sede della filarmonica in via Carlo Botta n.28 il pranzo di Porte Aperte (in allegato il menù) per prenotare telefonare ai numeri 011 9881691 e 011 9882554
Come si può vedere dal programma della manifestazione gli appuntamenti non mancano, mostre, spettacoli, concerti, visite di luoghi storici, il tutto per far dire al visitatore o al volpianese: “non sapevo che a Volpiano….”.
Come ogni edizione poi, vi è un tema, quest’anno la traccia, per associazioni ed espositori, è "...di sport, in sport.." ovvero nell'anno olimpico e del passaggio del Giro lo sport a Volpiano di ieri e di oggi, in piazza XXV Aprile, dove si potranno sperimentare diverse discipline sportive tra cui spicca la parete artificiale di arrampicata a cura del CAI....insomma .....vi aspettiamo......a Porte Aperte !!
P.S.: Come ogni anno in occasione della manifestazione le associazioni Centro Riboldi, Filarmonica Volpianese e Gruppo Donne organizzano presso la sede della filarmonica in via Carlo Botta n.28 il pranzo di Porte Aperte (in allegato il menù) per prenotare telefonare ai numeri 011 9881691 e 011 9882554
Galleria immagini
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Volpiano
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Sito web | http://www.comune.volpiano.to.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Telefono | 0119954511 (centralino) (x pranzo 0119881691 - 0119882554) |
Fax | 0119954512 (c/o comune) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 22/05/2014 22:30:23