Descrizione
Spettacolo teatrale scritto, diretto e interpretato da Christian Di Domenico
Il 15 settembre del 1993, davanti al portone di casa, Don Puglisi veniva ucciso dalla mafia. In un posto abbandonato dallo Stato, dove tutto viene controllato dalle famiglie mafiose, don Pino era entrato con la sua semplicità, il suo sorriso dolce, il suo amore per la giustizia, la legalità, la solidarietà. Si era rifiutato di far gestire le feste patronali ai boss e durante le omelie, di fronte agli stessi mafiosi seduti sui banchi della parrocchia, don Pino parlava della necessità di ribellarsi alla mafia. Tra fatti di cronaca, politica e lotta alla mafia, il racconto della vita del parroco di Brancaccio, che Di Domenico conobbe e frequentò fin da bambino.
Sala Polivalente - Volpiano
via Trieste 1
domenica 22 ottobre
Il 15 settembre del 1993, davanti al portone di casa, Don Puglisi veniva ucciso dalla mafia. In un posto abbandonato dallo Stato, dove tutto viene controllato dalle famiglie mafiose, don Pino era entrato con la sua semplicità, il suo sorriso dolce, il suo amore per la giustizia, la legalità, la solidarietà. Si era rifiutato di far gestire le feste patronali ai boss e durante le omelie, di fronte agli stessi mafiosi seduti sui banchi della parrocchia, don Pino parlava della necessità di ribellarsi alla mafia. Tra fatti di cronaca, politica e lotta alla mafia, il racconto della vita del parroco di Brancaccio, che Di Domenico conobbe e frequentò fin da bambino.
Sala Polivalente - Volpiano
via Trieste 1
domenica 22 ottobre
Costo
Gratuito
Organizzato da
Comune di Volpiano Associazione Toto
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 20/10/2017 10:06:14