Le celebrazioni per i cento anni dalla fine della Grande Guerra

Dal 3 al 30 novembre 2018  Evento passato
A novembre in programma mostre, concerti, conferenze e presentazioni di libri Il Comune di Volpiano organizza un ampio programma di eventi per celebrare i cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale, con mostre, concerti e conferenze. Si...

Descrizione

A novembre in programma mostre, concerti, conferenze e presentazioni di libri
Il Comune di Volpiano organizza un ampio programma di eventi per celebrare i cento anni dalla fine della Prima guerra mondiale, con mostre, concerti e conferenze.
Si comincia sabato 3 novembre, alle ore 9.30 nella Chiesa della Confraternita, con l’inaugurazione della mostra «Volpianesi nella Grande Guerra», curata dall’associazione Gruppo Donne e da Claudio Giovale, Aldo Ferrero e Pierangelo Calvo; la mostra è aperta fino alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 15 alle 19, domenica 4 novembre dalle ore 9.30 alle 18.30 e sabato 10 novembre dalle ore 9.30 alle 12, con visite guidate per le scuole dal 6 al 9 novembre.
Nella serata di sabato 3, alle ore 19 nel Parco della Rimembranza, la sezione locale dell’Associazione nazionale alpini posa una corona d’alloro al monumento ai caduti e alle ore 21, nella Sala Polivalente di via Trieste 1, la Filarmonica Volpianese e il coro «La Fonte» di Grugliasco propongono il concerto «La Grande Guerra».
Domenica 4 novembre, alle ore 9.30 in piazza Cavour, alzabandiera a cura della sezione di Volpiano «Nino Vallino» dell’Associazione nazionale bersaglieri; alle ore 10 nella chiesa parrocchiale la Santa Messa in suffragio dei caduti di tutte le guerre e, al termine, il corteo fino al Parco della Rimembranza con posa di una corona d’alloro, a seguire in Sala Polivalente commemorazione con la partecipazione del Consiglio comunale dei ragazzi e consegna dei fogli matricolari ai discendenti dei caduti volpianesi; alle ore 16, nella Chiesa della Confraternita, Aldo Ferrero presenta il libro «In memoria dei volpianesi caduti nella Grande Guerra».
Martedì 6 novembre alle ore 18 in Sala Polivalente, lo storico Gianni Oliva interviene alla conferenza «La Grande Guerra 100 anni dopo», con approfondimenti su vicende meno note della Prima guerra mondiale.
Domenica 11 novembre alle ore 18 nella Chiesa della Confraternita si tiene il concerto «È il cuore il paese più straziato» con il Coro Imago Vocis.
Domenica 25 novembre, celebrazione «Virgo Fidelis» a cura della sezione di Volpiano «Generale C.A. Dalla Chiesa» dell’Associazione nazionale carabinieri, con i comandanti della stazioni della tenenza di Chivasso e i sindaci dei comuni del territorio.
L’appuntamento di venerdì 30 novembre, a chiusura delle celebrazioni, è rivolto agli studenti dell’Istituto comprensivo Volpiano, con la rappresentazione dello spettacolo «Sacchi di sabbia», scritto da Piero Cognasso e interpretato dagli attori dell’Officina Culturale di Chivasso.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Organizzato da

Comune di Volpiano con associazioni d'arma e associazioni culturali
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2018 08:58:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito