Descrizione
Da venerdì 7 a domenica 9 giugno si svolge «Volpiano a Porte Aperte», con un programma che coinvolge il Comune, le scuole e le associazioni culturali e sportive locali. Il motto di questa edizione è «La Luna nel Cielo, la Musica sulla Terra», per richiamare gli appuntamenti legati agli anniversari dello sbarco sulla Luna e del concerto di Woodstock.
Si comincia con lo «Schiuma party» organizzato venerdì pomeriggio dal Borgo Colombera in piazza Cavour per la fine dell’anno scolastico; in serata, alle 20.30 in Sala polivalente incontro con Milena Monzittu, esperta in Psicologia dello Sviluppo, su «Emozioni 0-3», anticipazione dei festeggiamenti per i 40 anni dell’asilo nido comunale «Il Giardino dei Piccoli».
Sabato 8 l’Atletica Volpiano celebra il cinquantenario della sua fondazione; il ritrovo è alle 10.30 al campo di atletica «Lievore - Mennea» per «raccontare e condividere storie, esperienze passate e ricordi di una “piccola famiglia sportiva”» (info 347.8736475). Nel pomeriggio, dalle 16, l’asilo nido comunale «Il Giardino dei Piccoli» festeggia 40 anni di attività nella sede di via Novara 18, tra giochi, attività di animazione per bambini e genitori, la visita della struttura con le educatrici e la mostra fotografica «Le emozioni dei bambini». In serata, nella Sala Polivalente, concerto della Filarmonica Volpianese in collaborazione con «Il colore dei suoni», dirige il maestro Pietro Marchetti.
Domenica 9 l’appuntamento è in piazza Madonna delle Grazie dalle 10, con gli stand delle associazioni, uno spazio dedicato ai cento anni del calcio volpianese con oggetti e testimonianze, un piccolo campo in erba sintetica per giocare a pallone, la storia dell’Atletica Volpiano, le dimostrazioni di arti marziali, i progetti di Club House per i giovani e la presentazione delle iniziative culturali del Comune; allo stand della Protezione Civile è possibile consultare il piano di emergenza esterno per lo stabilimento Liquigas, così come richiesto dalla normativa prima dell’approvazione definitiva. Alle 16.30, nella vicina chiesa di San Rocco, il coro Imago Vocis propone il concerto «Canta la Luna».
In Sala Polivalente, alle 15 si tiene la conferenza di Umberto Cavallaro sulla gara tra russi e americani per la conquista della Luna negli anni Sessanta, per ricordare i 50 anni dallo sbarco del primo uomo sul satellite della Terra, con immagini, filmati d’epoca e modelli di veicoli spaziali; vengono inoltre presentate altre iniziative su questo tema programmate per l’autunno, con qualche sorpresa. Alle 18.30 si celebra invece il cinquantenario del concerto di Woodstock, con esperti di musica e filmati del festival hippie di Bethel. L’invito è quello di raccontare i ricordi personali legati a questi due importanti avvenimenti del 1969.
E dal mattino ...porte aperte per i bimbi
- con Viaggio verso la luna a cura del Baby Parking LILLIPUT
- Esibizione di balli e canti dei Bambini della Scuola Materna “GRILLO PARLANTE”
- Laboratori Ludico-ricreativi per bambini dai 3 agli 11 anni A cura della Cooperativa Sociale onlus ALEMAR
Si comincia con lo «Schiuma party» organizzato venerdì pomeriggio dal Borgo Colombera in piazza Cavour per la fine dell’anno scolastico; in serata, alle 20.30 in Sala polivalente incontro con Milena Monzittu, esperta in Psicologia dello Sviluppo, su «Emozioni 0-3», anticipazione dei festeggiamenti per i 40 anni dell’asilo nido comunale «Il Giardino dei Piccoli».
Sabato 8 l’Atletica Volpiano celebra il cinquantenario della sua fondazione; il ritrovo è alle 10.30 al campo di atletica «Lievore - Mennea» per «raccontare e condividere storie, esperienze passate e ricordi di una “piccola famiglia sportiva”» (info 347.8736475). Nel pomeriggio, dalle 16, l’asilo nido comunale «Il Giardino dei Piccoli» festeggia 40 anni di attività nella sede di via Novara 18, tra giochi, attività di animazione per bambini e genitori, la visita della struttura con le educatrici e la mostra fotografica «Le emozioni dei bambini». In serata, nella Sala Polivalente, concerto della Filarmonica Volpianese in collaborazione con «Il colore dei suoni», dirige il maestro Pietro Marchetti.
Domenica 9 l’appuntamento è in piazza Madonna delle Grazie dalle 10, con gli stand delle associazioni, uno spazio dedicato ai cento anni del calcio volpianese con oggetti e testimonianze, un piccolo campo in erba sintetica per giocare a pallone, la storia dell’Atletica Volpiano, le dimostrazioni di arti marziali, i progetti di Club House per i giovani e la presentazione delle iniziative culturali del Comune; allo stand della Protezione Civile è possibile consultare il piano di emergenza esterno per lo stabilimento Liquigas, così come richiesto dalla normativa prima dell’approvazione definitiva. Alle 16.30, nella vicina chiesa di San Rocco, il coro Imago Vocis propone il concerto «Canta la Luna».
In Sala Polivalente, alle 15 si tiene la conferenza di Umberto Cavallaro sulla gara tra russi e americani per la conquista della Luna negli anni Sessanta, per ricordare i 50 anni dallo sbarco del primo uomo sul satellite della Terra, con immagini, filmati d’epoca e modelli di veicoli spaziali; vengono inoltre presentate altre iniziative su questo tema programmate per l’autunno, con qualche sorpresa. Alle 18.30 si celebra invece il cinquantenario del concerto di Woodstock, con esperti di musica e filmati del festival hippie di Bethel. L’invito è quello di raccontare i ricordi personali legati a questi due importanti avvenimenti del 1969.
E dal mattino ...porte aperte per i bimbi
- con Viaggio verso la luna a cura del Baby Parking LILLIPUT
- Esibizione di balli e canti dei Bambini della Scuola Materna “GRILLO PARLANTE”
- Laboratori Ludico-ricreativi per bambini dai 3 agli 11 anni A cura della Cooperativa Sociale onlus ALEMAR
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Volpiano
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Telefono | 0119954511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2019 13:34:51