Descrizione
La Giornata internazionale della donna è una ricorrenza internazionale che si celebra l'8 marzo di ogni anno e sottolinea l'importanza della lotta per i diritti delle donne, in particolare per la loro emancipazione, ricordando le conquiste sociali, economiche, politiche e portando l'attenzione su questioni come l'uguaglianza di genere, i diritti riproduttivi, le discriminazioni e le violenze contro le donne. Viene celebrata negli Stati Uniti a partire dal 1909, in alcuni paesi europei dal 1911 e in Italia dal 1922.
Spesso, nell'accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna, anche se è più corretto definirla Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione.
Fonti ONU invitano a operare affinché nel mondo si possa raggiungere una effettiva parità di genere entro il 2030.
Spesso, nell'accezione comune, nella stampa e in campo pubblicitario viene erroneamente definita come Festa della donna, anche se è più corretto definirla Giornata internazionale della donna, poiché la motivazione alla base della ricorrenza non è una festività, ma la riflessione.
Fonti ONU invitano a operare affinché nel mondo si possa raggiungere una effettiva parità di genere entro il 2030.
Prossimo Incontro con l'Autore sul tema femminile in occasione della Giornata internazionale della donna.
Venerdì 7 Marzo alle ore 18:00 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 a Volpiano.
Ingresso Libero.
L'autrice Cristina Aimonetto presenterà "Una casa di donne", l'opera in parte autobiografica, è il suo romanzo di esordio.
Il libro è un percorso à rebours che attraversa un secolo di storia e cinque generazioni di donne il cui destino è legato a doppio filo all’eredità della casa di famiglia che Ottavia Renta sta per vendere. Attraverso il suo sguardo incontriamo donne che hanno sofferto, gioito e amato, raccontando percorsi di vita e di morte.
Venerdì 7 Marzo alle ore 18:00 in Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 a Volpiano.
Ingresso Libero.
L'autrice Cristina Aimonetto presenterà "Una casa di donne", l'opera in parte autobiografica, è il suo romanzo di esordio.
Il libro è un percorso à rebours che attraversa un secolo di storia e cinque generazioni di donne il cui destino è legato a doppio filo all’eredità della casa di famiglia che Ottavia Renta sta per vendere. Attraverso il suo sguardo incontriamo donne che hanno sofferto, gioito e amato, raccontando percorsi di vita e di morte.
"Una casa di donne" tratta principalmente di due aspetti: il primo aspetto è la sorellanza / la solidarietà femminile mentre il secondo aspetto è la volontà della protagonista di voler tramandare la sua casa alla figlia ma questa volontà risulta difficile per i problemi economici.
"Tutto è partito da degli appunti che avevo sulla storia femminile della mia famiglia” afferma Cristina, e qual è il modo migliore se non scriverci un libro? L’Arco temporale di questo libro è lunghissimo infatti parte dagli anni venti del novecento fino ad oggi. La protagonista è Ottavia, che svolge il ruolo di filo conduttore della storia, poiché viene raccontata la sua storia da quando era piccola a quando è diventata una donna matura. (bookblog.salonelibro.it)
"Tutto è partito da degli appunti che avevo sulla storia femminile della mia famiglia” afferma Cristina, e qual è il modo migliore se non scriverci un libro? L’Arco temporale di questo libro è lunghissimo infatti parte dagli anni venti del novecento fino ad oggi. La protagonista è Ottavia, che svolge il ruolo di filo conduttore della storia, poiché viene raccontata la sua storia da quando era piccola a quando è diventata una donna matura. (bookblog.salonelibro.it)
Indirizzo
Via Trieste, 1, 10088 Volpiano TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Trieste, 1, 10088 Volpiano TO, Italia
Coordinate: 45°11'56,9''N 7°46'55,5''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Telefono | 011.9954511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 04/03/2025 11:31:31