Giorno del Ricordo

5 febbraio 2025dalle 18:00 alle 19:00  Evento passato
Giorno del Ricordo Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e del genocidio anti-italiano commesso dagli jugoslavi durante l'esodo giuliano-dalmata. Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo...

Descrizione

Giorno del Ricordo
Il Giorno del ricordo in Italia si celebra il 10 febbraio, in memoria delle vittime delle foibe e del genocidio anti-italiano commesso dagli jugoslavi durante l'esodo giuliano-dalmata. Istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, concede anche un riconoscimento ai congiunti degli infoibati.

Nel testo di legge si leggono le motivazioni:

« La Repubblica riconosce il 10 febbraio quale "Giorno del Ricordo" al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Nella giornata [...] sono previste iniziative per diffondere la conoscenza dei tragici eventi presso i giovani delle scuole di ogni ordine e grado. È altresì favorita, da parte di istituzioni ed enti, la realizzazione di studi, convegni, incontri e dibattiti in modo da conservare la memoria di quelle vicende. Tali iniziative sono, inoltre, volte a valorizzare il patrimonio culturale, storico, letterario e artistico degli italiani dell'Istria, di Fiume e delle coste dalmate, in particolare ponendo in rilievo il contributo degli stessi, negli anni trascorsi e negli anni presenti, allo sviluppo sociale e culturale del territorio della costa nord-orientale adriatica ed altresì a preservare le tradizioni delle comunità istriano-dalmate residenti nel territorio nazionale e all'estero. » (legge 30 marzo 2004 n. 92)
Per conservare la memoria delle vittime delle foibe e della tragedia vissuta dagli esuli, la Repubblica italiana ha istituito nel 2005 il Giorno del Ricordo, una solennità civile che viene celebrata il 10 febbraio di ogni anno. 

In occasione della ricorrenza il Comune di Volpiano insieme alla Biblioteca Civica vi invita al primo appuntamento della rassegna Incontro con l'autore, dedicato alla presentazione del libro "Novecento di confine" di Enrico Miletto in dialogo con Emanuele De Zuanne.

Mercoledì 5 Febbraio 2025
Ore 18:00
Presso la Sala Polivalente "Maria Foglia", via Trieste 1 Volpiano TO


INGRESSO LIBERO
Per informazioni:
tel. 011 988 2344
e-mail biblioteca@comune.volpiano.to.it

Indirizzo

Via Trieste, 1, 10088 Volpiano TO, Italia

Mappa

Indirizzo: Via Trieste, 1, 10088 Volpiano TO, Italia
Coordinate: 45°11'57,2''N 7°46'56,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email info@comune.volpiano.to.it
Telefono 011.9954511
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 29/01/2025 16:08:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito