Descrizione
Nel 1683 la comunità volpianese, che contava allora poco più di un migliaio di abitanti, decise di ricostruire una vecchia cappella, di cui si ha memoria sin dal 1483, per propiziarsi San Rocco protettore della peste, in occasione di una delle tante epidemie di pestilenza di quegli anni.
All'interno si trovano 5 dipinti di grandi dimensioni: quello sopra l'altare maggiore (cm. 280x195 circa) è chiamato "La Madonna dei Santi" e contiene raffigurazioni di San Rocco e San Sebastiano.
Gli altri quattro quadri si trovano in coincidenza dei altari laterali e rappresentano Madonna, S. Rocco e S. Cristoforo - Mandonna e S. Antonio - Madonna e S. Eusebio - Esaltazione della Croce. Ad essi va aggiunto un quadro più piccolo rappresentante S. Carlo Borromeo.
Si trova, altresì, un pregevole grande crocifisso risalente presumibilmente al 1600.
Il 14 agosto 1996 venne portata a completamento la costruzione di un organo.
La figura di San Rocco, il popolare guaritore degli appestati nel trecento, è avvolta nel mistero. Le notizie sulla sua vita sono incerte ed i pochi concreti dati della biografia si mescolano ad episodi leggendari.
Nato a Montpellier forse intorno al 1345/1350 e rimasto presto orfano, Rocco distribuisce i suoi beni ai poveri e parte in pellegrinaggio per Roma. Giunto ad Acquapendente (vicino a Viterbo), si ferma per assistere i malati di peste in un ospedale, rivelando eccezionali capacità taumaturgiche.
Si reca in varie altre città per svolgervi lo stesso servizio caritativo ed a Roma incontra il Papa. A Piacenza, sulla via del ritorno, subisce il contagio della peste. Dopo la guarigione a Voghera viene arrestato per sospetto spionaggio. Resta in prigione fino alla morte avvenuta, secondo la tradizione, il 16 agosto quasi certamente tra il 1376 ed il 1379.
A partire dalla prima metà del XV secolo il culto di San Rocco si diffonde in tutta Europa e sorgono in suo onore numerose confraternite, ospedali, chiese.
All'interno si trovano 5 dipinti di grandi dimensioni: quello sopra l'altare maggiore (cm. 280x195 circa) è chiamato "La Madonna dei Santi" e contiene raffigurazioni di San Rocco e San Sebastiano.
Gli altri quattro quadri si trovano in coincidenza dei altari laterali e rappresentano Madonna, S. Rocco e S. Cristoforo - Mandonna e S. Antonio - Madonna e S. Eusebio - Esaltazione della Croce. Ad essi va aggiunto un quadro più piccolo rappresentante S. Carlo Borromeo.
Si trova, altresì, un pregevole grande crocifisso risalente presumibilmente al 1600.
Il 14 agosto 1996 venne portata a completamento la costruzione di un organo.
La figura di San Rocco, il popolare guaritore degli appestati nel trecento, è avvolta nel mistero. Le notizie sulla sua vita sono incerte ed i pochi concreti dati della biografia si mescolano ad episodi leggendari.
Nato a Montpellier forse intorno al 1345/1350 e rimasto presto orfano, Rocco distribuisce i suoi beni ai poveri e parte in pellegrinaggio per Roma. Giunto ad Acquapendente (vicino a Viterbo), si ferma per assistere i malati di peste in un ospedale, rivelando eccezionali capacità taumaturgiche.
Si reca in varie altre città per svolgervi lo stesso servizio caritativo ed a Roma incontra il Papa. A Piacenza, sulla via del ritorno, subisce il contagio della peste. Dopo la guarigione a Voghera viene arrestato per sospetto spionaggio. Resta in prigione fino alla morte avvenuta, secondo la tradizione, il 16 agosto quasi certamente tra il 1376 ed il 1379.
A partire dalla prima metà del XV secolo il culto di San Rocco si diffonde in tutta Europa e sorgono in suo onore numerose confraternite, ospedali, chiese.
L'Amministrazione Comunale in occasione della Festa di San Rocco parteciperà venerdì 16 agosto alla S. Messa delle ore 10,30 presso la Cappella del Santo.
Il ritrovo è alle ore 10,15 in Piazza Madonna delle Grazie.
Il ritrovo è alle ore 10,15 in Piazza Madonna delle Grazie.
Al termine della celebrazione agli intervenuti sarà offerto aperitivo - rinfresco.
Indirizzo
Via Brandizzo, 29, 10088 Volpiano TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Brandizzo, 29, 10088 Volpiano TO, Italia
Coordinate: 45°11'59,5''N 7°46'58,3''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Volpiano
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 01/08/2024 17:31:44