Descrizione
Il Comune di Volpiano e l'I.C. di Volpiano (plesso scuola media "Alighieri") presentano
"Mio fratello che guardi il mondo - Coro Imago Vocis e CoroMoro in concerto"
Giovedì 30 marzo 2017 ore 21,00 presso la Sala Polivalente di Via Trieste, 1
Alle ore 11,30 il CoroMoro si esibirà in uno spettacolo riservato agli alunni delle classi prime della Scuola Media.
CoroMoro: cantano in dialetto piemontese canzoni di montagna e altri brani tipici e la sorpresa è scoprire che a esibirsi in queste melodie tradizionali non sono alpini con la penna nera sul cappello, bensì otto richiedenti asilo partiti da Senegal, Costa d'Avorio, Gambia, Mali e Nigeria approdati, dopo varie vicissitudini, in Piemonte, nelle Valli di Lanzo.
Il progetto e lo spirito del CoroMoro ci mostrano e ci confermano che la musica popolare tradizionale esprime un messaggio forte di antirazzismo, condivisione e possibile integrazione.
Coro Imago Vocis: narra una leggenda che Eco, ninfa delle Oreadi, per sottrarsi alle insistenze del dio Pan si fece invisibile lasciando di sé soltanto la voce. Allo stesso modo anche nel coro Imago Vocis è la voce del coro, unica, a prevalere sulle differenze di età, di cultura, di provenienza dei singoli componenti.
INGRESSO LIBERO
"Mio fratello che guardi il mondo - Coro Imago Vocis e CoroMoro in concerto"
Giovedì 30 marzo 2017 ore 21,00 presso la Sala Polivalente di Via Trieste, 1
Alle ore 11,30 il CoroMoro si esibirà in uno spettacolo riservato agli alunni delle classi prime della Scuola Media.
CoroMoro: cantano in dialetto piemontese canzoni di montagna e altri brani tipici e la sorpresa è scoprire che a esibirsi in queste melodie tradizionali non sono alpini con la penna nera sul cappello, bensì otto richiedenti asilo partiti da Senegal, Costa d'Avorio, Gambia, Mali e Nigeria approdati, dopo varie vicissitudini, in Piemonte, nelle Valli di Lanzo.
Il progetto e lo spirito del CoroMoro ci mostrano e ci confermano che la musica popolare tradizionale esprime un messaggio forte di antirazzismo, condivisione e possibile integrazione.
Coro Imago Vocis: narra una leggenda che Eco, ninfa delle Oreadi, per sottrarsi alle insistenze del dio Pan si fece invisibile lasciando di sé soltanto la voce. Allo stesso modo anche nel coro Imago Vocis è la voce del coro, unica, a prevalere sulle differenze di età, di cultura, di provenienza dei singoli componenti.
INGRESSO LIBERO
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Telefono | 011.9954511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 31/03/2017 09:20:10