Descrizione
Il 2 e il 3 giugno 1946 si svolse il Referendum istituzionale che mise fine alla monarchia nel nostro paese.
Gli italiani scelsero la Repubblica e votarono per eleggere i 556 deputati dell’Assemblea Costituente che avrebbero redatto la nuova Carta Costituzionale.
Fu la prima tornata elettorale a vero suffragio universale, in quanto per la prima volta nella storia del paese andarono alle urne anche le donne: si recò a votare l’89,1% degli italiani, pari a 24.947.187, di cui 12.998.131 donne.
Il risultato delle urne fu il seguente:
MONARCHIA voti 10.718.502 45,70%
REPUBBLICA voti 12.718.641 54,30%
bianche/nulle 1 .509.735
Totale voti validi 23.437.143 100%
La prima festa della Repubblica non si tenne il 2 giugno, ma nacque spontaneamente tra il 10 e l’11 giugno 1946 dopo che i risultati del referendum erano stati resi noti dal presidente della Corte di Cassazione Giuseppe Pagano.
Dall’anno successivo si scelse, per celebrare la festa della Repubblica, il 2 giugno, data in cui si tenne il referendum istituzionale, ma anche anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi.
Fu con l’entrata in vigore della legge n. 260 del 27 maggio 1949 che la data del 2 giugno fu riconosciuta ufficialmente festività nazionale.
Nel 1977 venne soppressa a causa dell’elevato numero delle festività infrasettimanali e della loro negativa incidenza sulla produttività sia delle aziende che degli uffici pubblici e le celebrazioni furono spostate alla prima domenica di giugno.
La festività venne ripristinata nel 2001 con la legge 20 novembre 2000 n. 336.
Gli italiani scelsero la Repubblica e votarono per eleggere i 556 deputati dell’Assemblea Costituente che avrebbero redatto la nuova Carta Costituzionale.
Fu la prima tornata elettorale a vero suffragio universale, in quanto per la prima volta nella storia del paese andarono alle urne anche le donne: si recò a votare l’89,1% degli italiani, pari a 24.947.187, di cui 12.998.131 donne.
Il risultato delle urne fu il seguente:
MONARCHIA voti 10.718.502 45,70%
REPUBBLICA voti 12.718.641 54,30%
bianche/nulle 1 .509.735
Totale voti validi 23.437.143 100%
La prima festa della Repubblica non si tenne il 2 giugno, ma nacque spontaneamente tra il 10 e l’11 giugno 1946 dopo che i risultati del referendum erano stati resi noti dal presidente della Corte di Cassazione Giuseppe Pagano.
Dall’anno successivo si scelse, per celebrare la festa della Repubblica, il 2 giugno, data in cui si tenne il referendum istituzionale, ma anche anniversario della morte di Giuseppe Garibaldi.
Fu con l’entrata in vigore della legge n. 260 del 27 maggio 1949 che la data del 2 giugno fu riconosciuta ufficialmente festività nazionale.
Nel 1977 venne soppressa a causa dell’elevato numero delle festività infrasettimanali e della loro negativa incidenza sulla produttività sia delle aziende che degli uffici pubblici e le celebrazioni furono spostate alla prima domenica di giugno.
La festività venne ripristinata nel 2001 con la legge 20 novembre 2000 n. 336.
L'Amministrazione Comunale celebra la "79^ Festa della Repubblica" secondo il seguente programma:
ore 9,30 Alzabandiera presso il monumento degli Alpini (Via Trento)
Alzabandiera presso il monumento dei Bersaglieri (Piazza Cavour)
Alzabandiera presso il monumento dei Carabinieri (Piazza Italia)
ore 10,00 Celebrazione per la vita della Repubblica presso la Chiesa Parrocchiale
ore 10,45 Corteo al Parco della Rimembranza accompagnati dalla Filarmonica Volpianese e alzabandiera alla
ore 9,30 Alzabandiera presso il monumento degli Alpini (Via Trento)
Alzabandiera presso il monumento dei Bersaglieri (Piazza Cavour)
Alzabandiera presso il monumento dei Carabinieri (Piazza Italia)
ore 10,00 Celebrazione per la vita della Repubblica presso la Chiesa Parrocchiale
ore 10,45 Corteo al Parco della Rimembranza accompagnati dalla Filarmonica Volpianese e alzabandiera alla
presenza dell’Amministrazione Comunale e del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze,
deposizione corona d’alloro alla lapide che ricorda i caduti di tutte le guerre e commemorazione.
La manifestazione si concluderà in Sala Polivalente - via Trieste, 1. In caso di maltempo la cerimonia di
La manifestazione si concluderà in Sala Polivalente - via Trieste, 1. In caso di maltempo la cerimonia di
commemorazione si terrà in sala polivalente.
Si invita a partecipare al concerto organizzato a cura della Società Filarmonica Volpianese APS
Lunedì 2 giugno ore 21
Concerto per 79° Festa della Repubblica
Parco Villa Rodrigo – via Trieste, 61
Si invita a partecipare al concerto organizzato a cura della Società Filarmonica Volpianese APS
Lunedì 2 giugno ore 21
Concerto per 79° Festa della Repubblica
Parco Villa Rodrigo – via Trieste, 61
Indirizzo
Via Trieste, 2, 10088 Volpiano TO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Trieste, 2, 10088 Volpiano TO, Italia
Coordinate: 45°11'59,9''N 7°46'54,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Organizzato da
Comune di Volpiano
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 19/05/2025 09:13:27