Descrizione
Il 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Miur nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola.
Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o da più persone, anche online (cyberbullismo).
Esiste uno squilibrio di potere tra chi aggredisce, per ferire e umiliare, e chi subisce e non riesce a difendersi.
Si tratta di fenomeni che esprimono scarsa tolleranza e non accettazione verso chi è ritenuto diverso per etnia, per religione, per caratteristiche psicofisiche, per genere, per identità di genere, per orientamento sessuale e per particolari realtà familiari.
Il bullismo e il cyberbullismo sono caratterizzati da manifestazioni violente e intenzionali, di tipo verbale, fisico, sociale, ripetute nel tempo da parte di un singolo o da più persone, anche online (cyberbullismo).
Esiste uno squilibrio di potere tra chi aggredisce, per ferire e umiliare, e chi subisce e non riesce a difendersi.
Si tratta di fenomeni che esprimono scarsa tolleranza e non accettazione verso chi è ritenuto diverso per etnia, per religione, per caratteristiche psicofisiche, per genere, per identità di genere, per orientamento sessuale e per particolari realtà familiari.
Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, per la complessità che lo caratterizza e per la delicatezza dell’ambito di interesse, relativo alla crescita, alla vita quotidiana dei ragazzi e quindi alla loro salute, impone che grande attenzione sia posta alle persone coinvolte che, solo apparentemente, sono la vittima e l’autore del gesto. Testimoni, genitori, insegnanti, amici, pediatri, sono tutte figure con un ruolo potenzialmente decisivo per intercettare, sostenere e interrompere una azione fisicamente e psicologicamente dolorosa
Venerdì 7 febbraio si celebra la Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, istituita nel 2017 su iniziativa del Miur nell’ambito del Piano nazionale per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola. Per questa occasione l'Istituto Comprensivo con Comune, Assessorato alla Cultura e Informagiovani di Volpiano presentano le iniziative per quest'anno scolastico, rivolte a questo importante tema che coinvolge da vicino le giovani generazioni.
Dal 23 maggio al 6 giugno mostra fotografica "Combattere il bullismo ogni giorno" nata da un progetto realizzato in collaborazione tra l'associazione "Bullismo no grazie", l'EPS UISP Ciriè-Settimo-Chivasso e l'ASD U.S. Borgonuovo, le fotografie realizzate dall'agenzia GC Studios sono diventate una mostra itinerante con l'obiettivo di sensibilizzare ragazzi e ragazze soprattutto nelle scuole: i soggetti fotografati non sono attori, ma giovani dell'Asd Borgonuovo di Settimo e dell'Istituto comprensivo Carlo Levi di Borgaro Torinese.
Dal 23 maggio al 6 giugno mostra fotografica "Combattere il bullismo ogni giorno" nata da un progetto realizzato in collaborazione tra l'associazione "Bullismo no grazie", l'EPS UISP Ciriè-Settimo-Chivasso e l'ASD U.S. Borgonuovo, le fotografie realizzate dall'agenzia GC Studios sono diventate una mostra itinerante con l'obiettivo di sensibilizzare ragazzi e ragazze soprattutto nelle scuole: i soggetti fotografati non sono attori, ma giovani dell'Asd Borgonuovo di Settimo e dell'Istituto comprensivo Carlo Levi di Borgaro Torinese.
In questa occasione verranno esposti i fumetti selezionati del concorso "Un fumetto per fermare il bullismo e il cyberbullismo".
Il concorso si rivolge a tutti gli alunni dell'Istituto comprensivo di Volpiano:
Il concorso si rivolge a tutti gli alunni dell'Istituto comprensivo di Volpiano:
"L'Informagiovani del Comune di Volpiano promuove l’iniziativa "UN FUMETTO PER FERMARE IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO" per stimolare una riflessione sul tema visto e purtroppo spesso vissuto dai giovani. Ci rivolgiamo ai giovani di Volpiano e in particolare agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del nostro Istituto Comprensivo. Grazie alla realizzazione di fumetti, intendiamo dar voce a idee, pensieri, storie e riflessioni, emozioni vissute sulla propria pelle, veicolate attraverso il potente mezzo di comunicazione che è il fumetto. Per informazioni scrivere a infgiovani@comune.volpiano.to.it o telefonare allo 0119882344"
Il 4 giugno durante la giornata dedicata all'Educazione civica verranno consegnati i patentini per l'utilizzo dello smartphone.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Telefono | 011.9954511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2025 11:39:35