Descrizione
Nell’ottica di dare continuità alle iniziative in merito all’impegno nella lotta a tutte le mafie, al di là degli elementi significativi e simbolici, ma curando la costanza dell’azione, l’Amministrazione Comunale promuove e partecipa alle seguenti manifestazioni.
Martedì 21 marzo la Scuola Secondaria Dante Alighieri dell’I.C. Volpiano promuove l’iniziativa di cui al comunicato allegato a cui interverranno alle ore 11 il Sindaco, Il Comandante della Polizia Municipale e il Maresciallo comandante della Stazione dei Carabinieri di Volpiano. Nel corso dell’inaugurazione verrà relazionato circa le attività di contrasto alle mafie intraprese a Volpiano: dalle collaborazioni con la scuola (viaggio a Palermo, svoltosi anche quest’anno e conclusosi la scorsa settimana); mostre, conferenze, dibattiti del ciclo “NO MAFIA” che anche quest’anno avrà in programma una iniziativa per il 23 maggio, Anniversario della strage di Capaci, in collaborazione con l’Associazione TOTO; gestione dei beni confiscati come la Caserma di Via Torino, 11, attualmente sede dei Vigili del Fuoco volontari, della scuola nazionale cinofili dei Vigili del Fuoco e Centro Comunale di Protezione Civile, che impegna da parecchi anni sia le risorse umane dei volontari che quelle economiche del Comune.
A pochi giorni dal pagamento di quanto dovuto al Comune di Volpiano in base alla sentenza della Corte di Appello di Torino del processo “Minotauro” per il danno di immagine causato, sarà proiettato il docufilm realizzato proprio sul tema.
Programma:
Martedì 21 marzo ore 11, scuola secondaria Dante Alighieri – Inaugurazione dell’atrio e dei corridoi del piano terra che verranno “trasformati” in piazze e vie con nomi che rimandino in vario modo alla Legalità (Piazza dell’Accoglienza, Via della Testimonianza, Via dell’Ascolto, Via della Scoperta) per far riflettere gli studenti su quanto è stato fatto di positivo nella lotta contro le mafie, in particolare a Volpiano e dintorni, e su tutto ciò che è legalità, intendendo non solo la lotta contro le mafie ma contro tutto ciò che calpesta i diritti e la dignità dell'uomo (il 23 maggio l’iniziativa si estenderà al primo e al secondo piano)
Lunedì 27 marzo ore 20,30, sala polivalente - prima del Consiglio Comunale anteprima della proiezione del docu-film presentata dal regista Gianluca Orrù;
Martedì 28 marzo proiezione del docufilm alla scuola secondaria Dante Alighieri;
Venerdì 7 aprile ore 21, sala polivalente – Proiezione del docufilm al pubblico cui seguirà dibattito sui beni confiscati alla mafie con la partecipazione dell'Avv. Giulio Calosso e di altri esperti sul tema.
Martedì 21 marzo la Scuola Secondaria Dante Alighieri dell’I.C. Volpiano promuove l’iniziativa di cui al comunicato allegato a cui interverranno alle ore 11 il Sindaco, Il Comandante della Polizia Municipale e il Maresciallo comandante della Stazione dei Carabinieri di Volpiano. Nel corso dell’inaugurazione verrà relazionato circa le attività di contrasto alle mafie intraprese a Volpiano: dalle collaborazioni con la scuola (viaggio a Palermo, svoltosi anche quest’anno e conclusosi la scorsa settimana); mostre, conferenze, dibattiti del ciclo “NO MAFIA” che anche quest’anno avrà in programma una iniziativa per il 23 maggio, Anniversario della strage di Capaci, in collaborazione con l’Associazione TOTO; gestione dei beni confiscati come la Caserma di Via Torino, 11, attualmente sede dei Vigili del Fuoco volontari, della scuola nazionale cinofili dei Vigili del Fuoco e Centro Comunale di Protezione Civile, che impegna da parecchi anni sia le risorse umane dei volontari che quelle economiche del Comune.
A pochi giorni dal pagamento di quanto dovuto al Comune di Volpiano in base alla sentenza della Corte di Appello di Torino del processo “Minotauro” per il danno di immagine causato, sarà proiettato il docufilm realizzato proprio sul tema.
Programma:
Martedì 21 marzo ore 11, scuola secondaria Dante Alighieri – Inaugurazione dell’atrio e dei corridoi del piano terra che verranno “trasformati” in piazze e vie con nomi che rimandino in vario modo alla Legalità (Piazza dell’Accoglienza, Via della Testimonianza, Via dell’Ascolto, Via della Scoperta) per far riflettere gli studenti su quanto è stato fatto di positivo nella lotta contro le mafie, in particolare a Volpiano e dintorni, e su tutto ciò che è legalità, intendendo non solo la lotta contro le mafie ma contro tutto ciò che calpesta i diritti e la dignità dell'uomo (il 23 maggio l’iniziativa si estenderà al primo e al secondo piano)
Lunedì 27 marzo ore 20,30, sala polivalente - prima del Consiglio Comunale anteprima della proiezione del docu-film presentata dal regista Gianluca Orrù;
Martedì 28 marzo proiezione del docufilm alla scuola secondaria Dante Alighieri;
Venerdì 7 aprile ore 21, sala polivalente – Proiezione del docufilm al pubblico cui seguirà dibattito sui beni confiscati alla mafie con la partecipazione dell'Avv. Giulio Calosso e di altri esperti sul tema.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.volpiano.to.it | |
Telefono | 011.9954511 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/04/2017 10:24:16