A chi è rivolto

Ai possessori di terreno edificabile come risulta sul vigente Piano Regolatore approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 17-29336 il 14/02/2000 e successive modificazioni.

Descrizione

Per “area fabbricabile” si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli
strumenti urbanistici generali o attuativi ovvero in base alle possibilità effettive di
edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell’indennità di
espropriazione per pubblica utilità. Si applica l’articolo 36, comma 2, del decreto legge
4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248.
Non sono considerati fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai coltivatori diretti e
dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’articolo 1 del Decreto Legislativo
29 marzo 2004, n. 99, iscritti nella previdenza agricola, comprese le società agricole
di cui all’art. 1, c. 3, del richiamato decreto, sui quali persiste l’utilizzazione agrosilvo-
pastorale mediante l’esercizio di attività dirette alla coltivazione del fondo, alla
5 silvicoltura, alla funghicoltura e all’allevamento di animali. L’agevolazione è
applicabile anche alle ipotesi in cui le persone fisiche, coltivatori diretti e imprenditori
agricoli professionali, iscritti nella previdenza agricola, abbiano costituito una società
di persone alla quale hanno concesso in affitto o in comodato il terreno di cui
mantengono il possesso ma che, in qualità di soci, continuano a coltivare direttamente.
Ai sensi della Legge del 30 dicembre 2018 n. 145, art. 1, comma 705 sono altresì
considerati non fabbricabili i terreni posseduti e condotti dai familiari coadiuvanti del
coltivatore diretto, appartenenti al medesimo nucleo familiare, che risultano iscritti nella
gestione assistenziale e previdenziale agricola quali coltivatori diretti, e che partecipano
attivamente all’esercizio dell’attività dell’impresa agricola dei titolari;
Su richiesta del contribuente, il Comune attesta se un’area situata nel proprio territorio
è fabbricabile in base ai criteri stabiliti da Regolamento Comunale.

Come fare

Per le aree fabbricabili il valore è costituito da quello venale in comune commercio al 1°
gennaio dell’anno di imposizione, o a far data dall’adozione degli strumenti urbanistici,
avendo riguardo alla zona territoriale di ubicazione, all’indice di edificabilità, alla destinazione d’uso consentita, agli oneri per eventuali lavori di adattamento del terreno
necessari per la costruzione, ai prezzi medi rilevati sul mercato della vendita di aree aventi
analoghe caratteristiche.

Cosa serve

Individuare le aree edificabili per il calcolo I.M.U..

Cosa si ottiene

Puoi calcolare e determinare l'ammontare del tributo I.M.U. dovuto.

Tempi e scadenze

L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.
L’I.M.U. deve essere versata in due rate:
La prima rata deve essere corrisposta entro il 16 giugno di ciascun anno ed è pari all'imposta dovuta per il primo semestre applicando l'aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell'anno precedente.
La seconda rata, a saldo dell’imposta dovuta per l’intero anno, con eventuale conguaglio sulla prima rata, deve essere versata entro il 16 dicembre di ciascun anno sulla base della delibera di approvazione delle aliquote e del regolamento. È, inoltre, possibile effettuare il pagamento in un’unica soluzione annuale entro il 16 giugno dell’anno di riferimento.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Tributi

Piazza Vittorio Emanuele II n.12 - 1° piano - Volpiano

011.9954511 (centralino)

tributi@comune.volpiano.to.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/04/2025 11:42:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Consentono funzionalità aggiuntive quali i chatbot e/o altri plugin inclusi nel sito