Il "Piano Comunale di Protezione Civile" costituisce lo strumento operativo che, in presenza di dichiarate emergenze, consente di affrontare con immediatezza l'impatto di un qualsiasi evento calamitoso e di soddisfare le esigenze di primo intervento, permettendo di coordinare e attivare anche successive azioni di intervento dall'esterno più adeguate e rispondenti.
Il presente piano costituisce revisione del precedente in conformità alle Linee guida della Regione Piemonte - Protezione Civile, alla Legge Regionale 44/2000 ed alla Legge Regionale 7/2003.
Secondo la metodologia della Legge Regionale 7/2003, il presente piano è stato suddiviso in :
- analisi territoriale
- scenari di rischio
- organizzazione e risorse
- procedure formazione, informazione ed esercitazione.
Tali predisposizioni organizzative vanno verificate, costantemente controllate, aggiornate e perfezionate con il responsabile contributo degli Uffici comunali, del Corpo di Polizia Municipale e delle forze del volontariato, il cui coordinato apporto è indispensabile per il conseguimento degli automatismi operativi necessari per fronteggiare un evento calamitoso.