Piano Esecutivo Convenzionato (PEC)
Il Piano Esecutivo Convenzionato è la versione aggiornata del Piano di Lottizzazione convenzionato di cui all'art. 28 della legge n. 1150/1942.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
E' rivolto ai proprietari di terreni edificabili soggetti all'attuazione, ai sensi del vigente PRGC, tramite Piano Esecutivo Convenzionato.
Nelle porzioni di territorio, non ancora dotate in tutto o in parte di opere di urbanizzazione, in cui il PRG ammette la realizzazione delle previsioni di piano per intervento di iniziativa privata, i proprietari, singoli o associati, che, in base al reddito imponibile catastale, rappresentino almeno i due terzi del valore degli immobili interessati dal piano esecutivo o da uno dei suoi comparti, possono presentare al comune progetti di piani esecutivi convenzionati, con l'impegno di attuarli, anche per parti.
Nelle porzioni di territorio, non ancora dotate in tutto o in parte di opere di urbanizzazione, in cui il PRG ammette la realizzazione delle previsioni di piano per intervento di iniziativa privata, i proprietari, singoli o associati, che, in base al reddito imponibile catastale, rappresentino almeno i due terzi del valore degli immobili interessati dal piano esecutivo o da uno dei suoi comparti, possono presentare al comune progetti di piani esecutivi convenzionati, con l'impegno di attuarli, anche per parti.
Come fare
• Presentazione preventiva della proposta di P.E.C. In tale fase dovranno essere presi contatti con gli uffici Settore Territorio per un primo parere di massima;
• Presentazione del progetto preliminare del P.E.C. con allegato progetto preliminare delle Opere di Urbanizzazione;
• Istruttoria degli uffici.
• Durante questa fase viene valutata la proposta con particolare attenzione a :
• - Verifica di compatibilità con PRG e prima verifica di raccordo con interventi confinanti
• - Verifica viabilità interna;
• - Verranno verificate le tempistiche previste in fase di redazione di progetto anche mediante analisi di cronoprogramma eventualmente diviso in comparti funzionali.
• Richiesta pareri di competenza ai seguenti uffici/Enti interessati:
• - Viabilità
• - Altri Settori del Comune, se coinvolti
• - Enti preposti per eventuali vincoli
• Accoglimento del P.E.C.;
• Presentazione del Progetto Definitivo, in accoglimento delle eventuali integrazioni richieste;
• Approvazione della Giunta Comunale
• Stipula della Convenzione Urbanistica
• Presentazione del progetto preliminare del P.E.C. con allegato progetto preliminare delle Opere di Urbanizzazione;
• Istruttoria degli uffici.
• Durante questa fase viene valutata la proposta con particolare attenzione a :
• - Verifica di compatibilità con PRG e prima verifica di raccordo con interventi confinanti
• - Verifica viabilità interna;
• - Verranno verificate le tempistiche previste in fase di redazione di progetto anche mediante analisi di cronoprogramma eventualmente diviso in comparti funzionali.
• Richiesta pareri di competenza ai seguenti uffici/Enti interessati:
• - Viabilità
• - Altri Settori del Comune, se coinvolti
• - Enti preposti per eventuali vincoli
• Accoglimento del P.E.C.;
• Presentazione del Progetto Definitivo, in accoglimento delle eventuali integrazioni richieste;
• Approvazione della Giunta Comunale
• Stipula della Convenzione Urbanistica
Cosa serve
Gli elaborati necessari sono gli stessi del Piano Particolareggiato, elencati all'art. 39 della Legge Regionale 56/77 e s.m.i.
Cosa si ottiene
Il Piano Esecutivo Convenzionato viene approvato con Deliberazione di Giunta Comunale, a seguito della quale sarà possibile proseguire con la procedura attuativa: presentazione del progetto esecutivo delle opere di urbanizzazione con approvazione in sede di Giunta Comunale, inizio di tali opere e, dopo quest'ultimo, presentazione delle istanze dei singoli Permessi di Costruire.
Tempi e scadenze
L'accoglimento del P.E.C. (o il motivato rigetto) è previsto entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza.
Il progetto di Piano esecutivo accolto ed il relativo schema di convenzione sono dal Comune messi a disposizione degli organi di decentramento amministrativo, affinché esprimano le proprie osservazioni e proposte entro 30 giorni dal ricevimento; sono pubblicati sul sito informatico del Comune per la durata di 15 giorni consecutivi, durante i quali chiunque può prenderne visione. Nello stesso periodo il progetto di piano esecutivo e lo schema di convenzione sono, altresì, esposti in pubblica visione.
Entro i 15 giorni successivi alla scadenza della pubblicazione del Piano possono essere presentate osservazioni e proposte scritte.
Il progetto di Piano esecutivo e il relativo schema di convenzione sono approvati dalla Giunta Comunale.
Il progetto di Piano esecutivo accolto ed il relativo schema di convenzione sono dal Comune messi a disposizione degli organi di decentramento amministrativo, affinché esprimano le proprie osservazioni e proposte entro 30 giorni dal ricevimento; sono pubblicati sul sito informatico del Comune per la durata di 15 giorni consecutivi, durante i quali chiunque può prenderne visione. Nello stesso periodo il progetto di piano esecutivo e lo schema di convenzione sono, altresì, esposti in pubblica visione.
Entro i 15 giorni successivi alla scadenza della pubblicazione del Piano possono essere presentate osservazioni e proposte scritte.
Il progetto di Piano esecutivo e il relativo schema di convenzione sono approvati dalla Giunta Comunale.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico - Urbanistica
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 27/03/2024 13:13:04