Trasparenza nella partecipazione di portatori di interessi e dibattito pubblico
Riferimenti normativi
Progetti di fattibilità relativi alle grandi opere infrastrutturali e di architettura di rilevanza sociale, aventi impatto sull'ambiente, sulle città e sull'assetto del territorio, nonché gli esiti della consultazione pubblica, comprensivi dei resoconti degli incontri e dei dibattiti con i portatori di interesse. I contributi e i resoconti sono pubblicati, con pari evidenza, unitamente ai documenti predisposti dall'amministrazione e relativi agli stessi lavori (art. 22, c. 1).
Informazioni previste dal D.P.C.M. n. 76/2018 "Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico".
Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016;
DPCM n. 76/2018
Informazioni previste dal D.P.C.M. n. 76/2018 "Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico".
Art. 37, c. 1, lett. b) d.lgs. n. 33/2013 e art. 29, c. 1, d.lgs. n. 50/2016;
DPCM n. 76/2018
Documenti
AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA INDIZIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI VOLTA ALLA VARIANTE DELLO STRUMENTO URBANISTICO, ALL' APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO, ALL' APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO, ALLA DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA', NONCHE' AL CONTESTUALE DEPOSITO DEGLI ELABORATI ED ATTI INERENTI IL PROGETTO MEDESIMO.
SI COMUNICA CHE E' IN CORSO LA PUBBLICAZIONE SULL' ALBO PRETORIO DEL COMUNE SINO ALLA DATA DEL 15 LUGLIO 2023 SIA DELL' AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO FINALIZZATO ALLA INDIZIONE DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI VOLTA ALLA VARIANTE DELLO STRUMENTO URBANISTICO GENERALE, CHE ALL' APPOSIZIONE DEL VINCOLO PREORDINATO ALL'ESPROPRIO, APPROVAZIONE DEL PROGETTO DEFINITIVO E DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITA', NONCHE' AL CONTESTUALE DEPOSITO DEGLI ELABORATI ED ATTI INERENTI IL PROGETTO MEDESIMO.
Ultimo aggiornamento pagina: 30/06/2023 13:08:44
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.